[Monta Inglese] Dressage

« Older   Newer »
  Share  
´ L u p a «
view post Posted on 11/12/2010, 23:30




Dressage


image
Il dressage (dal francese: preparazione) è una disciplina equestre che viene anche chiamata più comunemente gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere compiono delle figure, in un rettangolo 20x60 o 20x40, dando dimostrazione delle loro abilità.

Disposizione del rettangolo
Per facilitare l'orientazione del cavaliere nel eseguire le figure, i lati e la bisettrice del lato corto del rettangolo sono individuati da delle lettere che si dispongono nella seguente maniera. Dall'entrata (lato corto) in senso orario sono disposte le seguenti lettere: A-K-V-E-S-H-C-M-R-B-P-F. Queste sono poste lungo i lati del rettangolo a una distanza fissa l'una dall'altra: Rettangolo 20x60: A-angolo 10m, angolo-K 6m,K-V 12m, V-E 12m, E-S 12m, S-H 12m, H-angolo 6m, Angolo-C 10m, C-angolo 10m, angolo-M 6m, M-R 12m, R-B 12m, B-P 12m, P-V 12m, V-F 12m, F-angolo 6m, Angolo-A 10 m. Solo le principali A-K-E-H-C-M-B-F si possono leggere al di fuori del recinto.
All'interno, sulla linea di centro, vi sono: D-L-X-I-G. Le figure si svolgono alle tre andature passo, trotto e galoppo, nelle varianti riunito, medio, allungato.

Categorie di dressage
Vi sono diverse categorie:
* la E (elementare),
* la F (facile),
* la M (media)
* la D (difficile).

Esse vengono poi ulteriormente classificate con dei numeri che aumentano con la difficoltà, per esempio F200, E210, M300 e così via.
Il livello più alto è quello della riprese Grand Prix e Grand Prix Special, eseguite anche alle olimpiadi. In esse sono richiesti movimenti "speciali", il piaffer e il passage, in cui si richiede un rilevamento degli arti del cavallo. Infatti per l'esecuzione corretta di un "piaffer" il cavallo deve trottare sul posto riunendo al massimo le falcate. Eseguendo, invece, un passage, il trotto è riunito comunque tantissimo, ma non esegue l'esercizio sul posto, ma avanzando.

Figure di dressage
Come abbiamo precedentemente detto, il binomio cavallo-cavaliere, deve compiere delle figure prestabilite, determinate dalla FISE, precedentemente imparate a memoria (è però possibile dettare la ripresa fino a determinate categorie, ma il cavaliere resta il solo responsabile di eventuali errori).
Vi sono tre o più giudici che attribuiscono ad ogni figura un voto da 1 a 10 e un'eventuale spiegazione. Per esempio: in A, circolo di 20 metri di diametro, voto 6, groppa alta, storto.
Chiaramente, la spiegazione deve essere estremamente tecnica e precisa in modo da permettere al cavaliere di correggerla con il lavoro futuro.

I voti sono molto simili a quelli scolastici: vanno infatti dall'1 al 10 e la sufficienza è 5. Il voto totale, dato dalla somma dei voti di tutti i giudici (verrà poi scritto voto tot/n° giudici, per esempio 25/3), viene poi utilizzato all'interno di calcoli molto complessi per ottenere la percentuale. In questi calcoli influiscono gli eventuali coefficienti (ad esempio, in alcune riprese il passo allungato ha coefficiente 2, per cui un voto 6 vale 12), e i punti d'insieme: essi valutano andature, impulso, sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte dal cavaliere.
Tutte queste voci hanno coefficiente 2, per cui sono fondamentali per ottenere un buona percentuale. La sufficienza è il 50%, per la firma per il passaggio di grado è necessario almeno un 55%, una buona ripresa si ha dal 60% in su.
Il record mondiale di percentuale è 89%, ottenuto dalla tedesca Isabel Werth (conosciuta anche per la sella da dressage).

Kur (o freestyle)
Nel dressage esiste anche la Kur, nota anche come freestyle.
Il cavaliere deve eseguire una ripresa da lui creata che contenga i movimenti obbligatori della categoria, il tutto accompagnato da musica. Il ritmo della musica deve seguire il più possibile il ritmo del cavallo, nelle varie andature, per cui anche in una ripresa E devono essere presenti tutte e 3 le andature:(passo, trotto e galoppo).
Nelle KUR a partire dalla cat. M, è giudicato il calcolo del rischio: spetta al cavaliere decidere se eseguire una ripresa facile o complessa, a suo rischio o a suo guadagno. Eseguire benino una ripresa difficile dà più punti che eseguire bene una facile.
È valutata anche la scelta della musica, che può essere di ogni genere ma meglio non cantata. Creare la colonna sonora per una KUR da olimpiadi può costare qualche migliaio di euro, visto che i campioni (medaglia d'oro ai Weg di Aachen ad Anky Van Grunsven) si fanno comporre le musiche apposta da musicisti e ne utilizzano più di 5 diverse. L'interpretazione e scelta della musica è valutata dai giudici. Ad alto livello, la kur è molto spettacolare.

La divisa da dressage
La divisa regolamentare è molto rigida, infatti prevede:
* stivali alti neri
* giacca blu, nera o scura
* camicia o lupetto bianchi con plastron (specie di foulard bianco con spilla) o cravatta
* cilindro , bombetta o cap
* guanti bianchi
* gli speroni sono obbligatori.
* gli atleti di Forze Armate, Carabinieri, corpi di Polizia, Corpo Forestale dello Stato montano con la divisa del reparto rappresentato

Il frustino è ammesso solo nelle categorie dalla F in poi ma non è ammesso in campionati, coppe o trofei. Il frac è ammesso solo nelle categorie M e D. La bardatura del cavallo richiede:

* filetto da solo o unito ad un morso (la seconda opzione è obbligatoria a partire dalla categoria D in poi)
* sella inglese con sottosella e peluches
* nessuna protezione
* cuffietta (solo se autorizzata dalla giuria)

La razza
La razza più utilizzata nel dressage è l'Hannover, un cavallo con bei movimenti, corpo armonioso e buon carattere.

Al momento, la scuola tedesca è la migliore del mondo. Nel 2007, oltre ai risultati del Carabiniere Valentina Truppa, campionessa d'Europa nonché mondiale in carica nella categoria young rider, l'Italia ha conseguito le medaglie d'oro e di bronzo europee a squadre a livello giovanile.

Fonte: xx
 
Top
0 replies since 11/12/2010, 23:30   115 views
  Share